Il ghiaccio della Pozzanghera ha raggiunto spessori record. Almeno nei tre anni di vita della stessa, il che non è una statistica rappresentativa. Il ghiaccio è pieno di bollicine, immagino siano venute dal fondo, percui sono di ossigeno, oppure anidride carbonica oppure metano.
Ho visto e fotografato una Carpa a fianco del moletto, mi sembrava stesse bene, si muoveva anche se sembrava respirasse nel sonno. Insomma non è possibile, non credo che i pesci dormano, semmai se ne stava li in attesa della primavera, o di una perturbazione atlantica che alzerebbe la temperatura portando pioggia.
Anche l’acqua sotto il moletto oggi è ghiacciata, la scorsa notte ha fatto molto freddo.