
Autunno affermato a Basaluzzo, finalmente il panorama ingiallisce. Ancora una spolverata a Sauze che pare destinata a scomparire tra pochi giorni per una impennata delle temperature.
Il titolo? Non sapevo cosa scrivere, ho pensato alla presenza sempre più diffusa degli asini su Facebook, terribile ed inquietante quando costoro ricoprono anche cariche pubbliche.
Ho scaricato questa bellissima foto da una pagina di Facebook che parla di New York. L’algoritmo che gestisce le preferenze ha deciso che a me piacciono le fotografie di New York ed ora mi propone numerose pagine in tema. In questa si vede casa. O meglio, si vede sul tetto la scatolona in cemento che protegge i serbatoi dell’acqua. E si intuisce la presenza del terrazzo della mia vicina al piano di sotto. In teoria si dovrebbe vedere anche un angolo del mio terrazzino e la webcam che guarda verso il Parco.
In questa inutilissima elaborazione, a sinistra c’è un ritaglio delle foto sopra, a fianco una immagine tratta da Google Map. Tre punti rilevanti, segnati con un pallino giallo, uno arancione ed uno rosso come le allerte meteo.
Ecco, anche oggi una serie di stronzate, fino a domani dovrei arrivare.
Gli Asini: chi li pensa animali idioti (“sei un asino, vai dietro la lavgna”) sbaglia. Sono animali intelligenti, sensibili e socievoli. Come le capre che qualche personaggio dei salotti TV le usa come termine intellettivamente dispregiativo nei confronti dei suoi interlocutori solo perchè hanno idee diverse dalle sue (capra.. capra… capra..ecc.). Una canzoncina da cabaret diceva che “la gallina non è un animale intelligente…”, ma la gallina è intelligente nel condurre la sua vita, non deve fare calcoli o dipingere o creare poesie. Ogni animale è intelligente a modo suo, per condurre la sua vita, e quelli che si rapportano con noi creando anche contatti fisici amicali ci fanno capire molto circa l’intelligenza animale. Scua il pistolotto, ma non sopporto il definire stupidi animali che invece non lo sono. Grazie per l’ospitalità.
Hai perfettamente ragione. In effetti riferirsi agli animali cone “stupidi” è errato da qualsiasi punto di vista lo si traguardi. Sono un appassionato amatoriale di testi sull’evoluzione, qualcosa ho imparato.
Non ultimo, YouTube ha troppi filmati di asini che si comportano in maniera tutt’altro che stupida, senza contare i filmati di praticamente tutti gli animali nostrani che non si possono neppure remotamente definire idioti. Anche le mie adorate carpe della Pozzanghera fanno quello che l’evoluzione ha loro insegnato, lo fanno bene e senza l’ombra di elementi che possano essere definiti stupidi. E’ noto che la “stupidità” è una caratteristica tipicamente ed esclusivamente umana.
Infatti se io do dell’asino ad un umano, non mi riferisco alla sua intelligenza, ma ignoranza. Concedimi questo antico vulgo popolare, tramandato da generazioni, l’asino con il cappello a cono e semplicità simili.
Ci sono persone che credono di poter emettere giudizi & sentenze senza averne gli strumenti, senza sapere, senza conoscere, sono appunto ignoranti.
Comunque grazie davvero per l’appunto, ne farò tesoro per il futuro.